<𝙰𝚛𝚝𝚒𝚌𝚘𝚕𝚘 𝚘𝚛𝚒𝚐𝚒𝚗𝚊𝚛𝚒𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚙𝚞𝚋𝚋𝚕𝚒𝚌𝚊𝚝𝚘 𝚎𝚍 𝚘𝚜𝚙𝚒𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚜𝚞 𝙿𝚕𝚊𝚢𝚁𝚘𝚖𝚎𝙸𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊>
𝔇𝔢𝔳𝔬𝔱𝔦 𝔢 𝔫𝔢𝔣𝔞𝔰𝔱𝔦 𝔫𝔦𝔭𝔬𝔱𝔦, 𝔭𝔢𝔯 𝔮𝔲𝔢𝔰𝔱𝔬 𝔫𝔬𝔰𝔱𝔯𝔬 𝔭𝔯𝔦𝔪𝔬 𝔞𝔭𝔭𝔲𝔫𝔱𝔞𝔪𝔢𝔫𝔱𝔬 𝔡𝔦 𝔪𝔬𝔩𝔱𝔦, 𝔪𝔦 𝔞𝔲𝔤𝔲𝔯𝔬, 𝔳𝔦 𝔠𝔬𝔫𝔣𝔢𝔰𝔰𝔬 𝔠𝔥𝔢 𝔞𝔳𝔢𝔳𝔬 𝔞𝔱𝔱𝔞𝔠𝔠𝔞𝔱𝔬 𝔞𝔩𝔩𝔢 𝔳𝔢𝔰𝔱𝔦 𝔲𝔫 𝔣𝔢𝔱𝔦𝔡𝔬 𝔤𝔞𝔯𝔤𝔬𝔶𝔩𝔢 𝔞𝔦 𝔪𝔦𝔢𝔦 𝔰𝔱𝔯𝔞𝔠𝔠𝔦 𝔠𝔬𝔫𝔰𝔲𝔪𝔞𝔱𝔦 𝔢 𝔯𝔞𝔱𝔱𝔬𝔭𝔭𝔞𝔱𝔦.
𝔑𝔬𝔫 𝔰𝔞𝔭𝔢𝔳𝔬 𝔡𝔞𝔳𝔳𝔢𝔯𝔬 𝔠𝔬𝔪𝔢 𝔦𝔫𝔦𝔷𝔦𝔞𝔯𝔢 𝔮𝔲𝔢𝔰𝔱𝔬 𝔱𝔬𝔯𝔱𝔲𝔬𝔰𝔬, 𝔩𝔲𝔫𝔤𝔬 𝔢𝔡 𝔬𝔯𝔯𝔦𝔡𝔬 𝔭𝔢𝔯𝔠𝔬𝔯𝔰𝔬 𝔠𝔬𝔫 𝔳𝔬𝔦, 𝔬𝔯𝔯𝔦𝔡𝔦 𝔦𝔫𝔣𝔢𝔱𝔱𝔦, 𝔢𝔯𝔬 𝔯𝔢𝔞𝔩𝔪𝔢𝔫𝔱𝔢 𝔦𝔫𝔡𝔢𝔠𝔦𝔰𝔬 𝔰𝔲 𝔮𝔲𝔞𝔩𝔢 𝔠𝔬𝔫𝔱𝔢𝔫𝔲𝔱𝔬 𝔬𝔣𝔣𝔯𝔦𝔯𝔢...
𝔘𝔫𝔞 𝔯𝔢𝔱𝔯𝔬𝔰𝔭𝔢𝔱𝔱𝔦𝔳𝔞 𝔰𝔲𝔩𝔩𝔢 𝔰𝔞𝔤𝔥𝔢 𝔭𝔦𝔲̀ 𝔣𝔞𝔪𝔬𝔰𝔢 𝔖ℌ?
ℑ 𝔠𝔞𝔫𝔬𝔫𝔦 𝔡𝔢𝔩 𝔤𝔢𝔫𝔢𝔯𝔢 𝔖ℌ?
𝔏'𝔦𝔪𝔭𝔞𝔱𝔱𝔬 𝔢𝔪𝔬𝔷𝔦𝔬𝔫𝔞𝔩𝔢 𝔢𝔡 𝔦 𝔰𝔲𝔬𝔦 𝔱𝔯𝔲𝔠𝔠𝔥𝔦 𝔢𝔪𝔬𝔱𝔦𝔳𝔦?
𝔏'𝔢𝔳𝔬𝔩𝔲𝔷𝔦𝔬𝔫𝔢 𝔡𝔢𝔦 𝔰𝔲𝔯𝔳𝔦𝔳𝔞𝔩-𝔥𝔬𝔯𝔯𝔬𝔯 𝔫𝔢𝔩 𝔠𝔬𝔯𝔰𝔬 𝔡𝔢𝔦 𝔰𝔢𝔠𝔬𝔩𝔦?
ℭ𝔥𝔢 𝔡𝔦𝔩𝔢𝔪𝔪𝔞.
ℭ𝔬𝔰𝔦̀, 𝔡𝔬𝔭𝔬 𝔲𝔫 𝔠𝔬𝔪𝔭𝔩𝔢𝔰𝔰𝔬 𝔯𝔦𝔱𝔲𝔞𝔩𝔢 𝔫𝔢𝔤𝔯𝔬𝔪𝔞𝔫𝔱𝔦𝔠𝔬 𝔪𝔦 𝔰𝔬𝔫𝔬 𝔡𝔢𝔠𝔦𝔰𝔬 𝔞 𝔣𝔬𝔯𝔫𝔦𝔯𝔢 𝔲𝔫𝔞 𝔠𝔥𝔦𝔞𝔠𝔠𝔥𝔦𝔢𝔯𝔞𝔱𝔞 𝔤𝔢𝔫𝔢𝔯𝔞𝔩𝔢 𝔰𝔲𝔩 𝔱𝔢𝔯𝔪𝔦𝔫𝔢 "𝔰𝔲𝔯𝔳𝔦𝔳𝔞𝔩-𝔥𝔬𝔯𝔯𝔬𝔯" 𝔠𝔯𝔢𝔡𝔬 𝔰𝔦𝔞 𝔭𝔦𝔲̀ 𝔠𝔥𝔢 𝔰𝔲𝔣𝔣𝔦𝔠𝔦𝔢𝔫𝔱𝔢, 𝔪𝔞𝔩𝔢𝔡𝔢𝔱𝔱𝔦 𝔠𝔬𝔯𝔭𝔦 𝔰𝔢𝔫𝔷𝔞 𝔳𝔦𝔱𝔞. ℌ𝔬 𝔡𝔲𝔫𝔮𝔲𝔢 𝔢𝔩𝔲𝔠𝔲𝔟𝔯𝔞𝔱𝔬 𝔠𝔥𝔢 𝔣𝔬𝔰𝔰𝔢 𝔮𝔲𝔞𝔫𝔱𝔬𝔪𝔢𝔫𝔬 𝔲𝔱𝔦𝔩𝔢 𝔠𝔞𝔭𝔦𝔯𝔢, 𝔰𝔭𝔢𝔠𝔦𝔞𝔩𝔪𝔢𝔫𝔱𝔢 𝔭𝔢𝔯 𝔩𝔢 𝔡𝔦𝔰𝔠𝔲𝔰𝔰𝔦𝔬𝔫𝔦 𝔣𝔲𝔱𝔲𝔯𝔢, 𝔞𝔩𝔪𝔢𝔫𝔬 𝔩𝔢 𝔠𝔬𝔬𝔯𝔡𝔦𝔫𝔞𝔱𝔢 𝔡𝔢𝔩 𝔤𝔢𝔫𝔢𝔯𝔢 𝔠𝔥𝔢 𝔱𝔯𝔞𝔱𝔱𝔢𝔯𝔢𝔪𝔬, 𝔭𝔯𝔦𝔪𝔞 𝔡𝔦 𝔦𝔫𝔬𝔩𝔱𝔯𝔞𝔯𝔠𝔦 𝔦𝔫 𝔡𝔦𝔰𝔠𝔲𝔰𝔰𝔦𝔬𝔫𝔦 𝔰𝔭𝔢𝔠𝔦𝔣𝔦𝔠𝔥𝔢 𝔰𝔲 𝔱𝔦𝔱𝔬𝔩𝔦 𝔬 𝔰𝔲𝔩𝔩𝔢 𝔰𝔢𝔯𝔦𝔢 𝔠𝔥𝔢 𝔩𝔬 𝔠𝔬𝔪𝔭𝔬𝔫𝔤𝔬𝔫𝔬. ℭ𝔬𝔰'𝔢̀ 𝔢𝔰𝔞𝔱𝔱𝔞𝔪𝔢𝔫𝔱𝔢 𝔦𝔩 𝔰𝔲𝔯𝔳𝔦𝔳𝔞𝔩 𝔥𝔬𝔯𝔯𝔬𝔯?
𝔇𝔞 𝔡𝔬𝔳𝔢 𝔫𝔞𝔰𝔠𝔢?
Il survival horror, letteralmente "Sopravvivere all'orrore" o "Horror di sopravvivenza" è un genere, o meglio un sotto-genere dell'horror-gaming che delega, alla paura, all’atmosfera, e a meccaniche di gioco solide, le sue principali caratteristiche, rendendole i capisaldi della sua categoria. Il survival-horror è figlio indiretto di un contenitore enorme di videogiochi che racchiude fin dagli anni 8o, una mole sterminata di titoli che sfruttano tematiche horror o atmosfere, per così dire, macabre. Potremmo definire, l'epoca degli anni ottanta, e anche un pochino prima, il bianco e nero del videogioco d'orrore, l'epoca muta, corrispettivo del seminale cinema. Durante l'infanzia dei videogiochi, complici le limitanti caratteristiche hardware della maggior parte delle console, come L'Atari VCS 2600 o il Commodore 64, era davvero difficile far paura. Ogni tentativo di stimolare il giocatore a provare brivido o raccapriccio si riduceva spesso ad una volenterosa ma innocua collezione di pixel su schermo, a causa delle basse risoluzioni, dei limiti dei colori e del game design non elaborato. Tutto si riduceva a poco più che una simpatica burletta in cui Dracula sfuggiva ad un bobby inglese (un poliziotto), magari aiutato da paio di provvidenziali scarpe da ginnastica.
Era certamente volenteroso cercare di portare sui obsoleti teleschermi a tubo catodico e monitor vecchi i giochi d'orrore. Anche se spesso questi horror-games erano ispirati a famose pellicole (cosiddetti tie-in) cercando uno stile adatto alla celluloide, tutto ciò, spesso si traduceva da parte degli sviluppatori, come un esercizio di stile meramente fantastico quello di suscitare una reazione di paura o timore nello spettatore munito di tastiera e mouse. Spettava quindi al videogiocatore farsi trascinare tra questi pixel cruenti, questi sprite d'orrore e queste cacofonie 8bit, che cercavano in ogni modo di inquietare colui che dall'altra parte dello schermo assisteva rapito, con la massima volontà possibile di farsi spaventare, con mood e nénie che risultavano spesso innocue melodie, e in taluni casi estremamente fastidiose.
Contrariamente a quel che si crede, il videogioco d'orrore ha vissuto stagioni alterne, ma non è mai sparito letteralmente dal mondo del videogioco. È sempre restato in attesa, pazientemente, aspettando che il nichilista mondo PC e quello delle più sfortunate home-console, fosse in grado di raccontare tutte le sue storie, con comparti audio e grafici finalmente moderni, aggiornando la sua tecnologia.
Nel mentre, l'horror gaming, progressivamente contaminava il mondo Arcade. Anche se il suo apporto non cambiava nemmeno su queste prodigiose macchine. Nemmeno i coloratissimi e lisergici con-op, di Capcom o Konami riuscivano nell'intento di terrorizzare il videogiocatore, si limitavano ad un uso pretestuoso del mondo orrorifico, Ghost n' Goblin ne è un valido baluardo e un ottimo esponente.
Ufficialmente, il termine "Survival Horror" fu originariamente introdotto e coniato dal primo indimenticabile Resident Evil, nientemeno che dal suo stesso creatore, Shinji Mikami, celebre game designer nipponico, nel lontano 1995. Ma come vedremo, il genere aveva già ampiamente sedimentato le sue radici, ben prima del 1995. Il Survival Horror non avrebbe compito ulteriori passi avanti fino al 1989, con il rilascio di Sweet Home (Suito Homu) di Capcom, un JRPG a tema horror per il Famicom (il Nes) creato per sponsorizzare l’omonimo film con lo stesso nome, distribuito in Giappone nello stesso periodo.
Questo gioco sarebbe stato, assieme ad Alone in The Dark, uno dei due giochi fondamentali per influenzare il futuro sviluppo di Resident Evil di Capcom. Un titolo che letteralmente ispirò Capcom a proseguire su quella strada. Il survival horror dunque nacque dalla distinta fusione di tre distinti giochi:
Sweet Home
Alone in The Dark
Resident Evil
Tutti e tre questi titoli, sebbene in epoche diverse, hanno introdotto elementi fondamentali nel genere che non solo si sono ripetuti, ma si sono anche mantenuti nel corso degli anni. Sweet Home, 1986, introdusse decine di aspetti ludici e di narrazione che entreranno poi regolarmente a far parte del genere, tra cui atmosfere spaventose, una storia macabra, una sanguinosa presentazione e dei filmati raccapriccianti.
Ma non solo.
Il secondo gioco ad aver influenzato pesantemente Capcom è stato il lovecraftiano Alone In The Dark, pubblicato nel 1992 da Infrogames. Alone in the Dark portò alta l'eredità di Sweet Home. Nonostante Resident Evil sia, ad oggi, considerato il padre putativo del genere survival-horror, va detto che fu Alone in the Dark il vero spartiacque poligonale del genere.
Fu Edward Carnby, detective squattrinato, mentre cercava uno scassato pianoforte per conto di un antiquario, a gettare le basi del nuovo millennio della paura digitale. Fu lui a varcare la soglia di Villa Derceto e assieme a lui milioni di giocatori. Il gioco aveva una veste grafica assurda per l'epoca, fu definito un gioco rivoluzionario, incredibile e pazzesco, questi furono solo i primi aggettivi con cui le riviste dell'epoca cercavano di presentare ai loro lettori, quello che un piccolo devteam francese ed il suo visionario lead designer, erano riusciti a fare. La storia ambientata nel 1923, il gameplay, gli enigmi, l'atmosfera genuinamente lovecraftiana, ma sopra ogni cosa, Alone in The Dark faceva paura. Paura per davvero, inquietava, spaventava, riusciva a costruire una atmosfera angosciosa, riusciva a notte fonda. a non far sentire i giocatori così tranquilli nella loro stanza.
La tematica narrativa di Alone In The Dark, ovvero la rielaborazione videogiocosa dell'opera magna dello scrittore americano Howard Phillips Lovecraft avrebbe impostato lo stile di gioco per molti altri titoli dell'epoca. Al titolo di Infrogrames sarebbe seguita una lunga fila di horror games lovecraftiani, come Shadow of the Comet o Prisoner of Ice.
E poi naturalmente, ci fu Resident Evil.
Vale la pena ricordare inoltre, che nei primi anni novanta, molte avventure ospitate sul PC prevalentemente punta e clicca e che usavano pesantemente elementi horror. Dark Seed, I Have No Mouth And I Must Scream, The 7th Guest, Phantasmagoria, Mansion of Hidden Souls e D avrebbero visto la luce a metà degli anni '90, anche se ad onor del vero, i giochi come Uninvited e Shadowgate stavano costruendo già una tendenza dalla metà degli anni 80. Una delle saghe point-and-click più famose, ovvero Clock Tower, ebbe un destino strano. Si trasformerà diventando una delle migliori saghe survival-horror sulla console di casa Sony, offrendo preziosi sequel in terza persona, su PlayStation 2.
Anche i primi FPS sempre su Pc avrebbero anche visto il successo grazie all'inserimento di elementi horror nel loro codice di gioco. La grande ascesa di DOOM, il formidabile ed indimenticabile sparatutto in prima persona del 1993 di John Romero, con tutta la sua follia ed i suoi diavoli, deve parzialmente la sua rapida espansione e la sua imperitura fama a furor di popolo, grazie specialmente al genere horror di cui cavalcava certe idee contestuali al game design del gioco alle atmosfere che efficacemente richiamava: un inferno di sangue, piombo e fiamme.
Successivamente i cloni di Doom divennero estremamente popolari nel genere in prima persona, e nel corso degli anni, lo stesso genere fps mantenne un solido patto con le radici horror, basti ricordare System Shock o il recente Outlast 2.
Anche i primi FPS sempre su Pc avrebbero anche visto il successo grazie all'inserimento di elementi horror nel loro codice di gioco. La grande ascesa di DOOM, il formidabile ed indimenticabile sparatutto in prima persona del 1993 di John Romero, con tutta la sua follia ed i suoi diavoli, deve parzialmente la sua rapida espansione e la sua imperitura fama a furor di popolo, grazie specialmente al genere horror di cui cavalcava certe idee contestuali al game design del gioco alle atmosfere che efficacemente richiamava: un inferno di sangue, piombo e fiamme.
Successivamente i cloni di Doom divennero estremamente popolari nel genere in prima persona, e nel corso degli anni, lo stesso genere fps mantenne un solido patto con le radici horror, basti ricordare System Shock o il recente Outlast 2.
La "Golden Age" del survival horror si diffuse come un morbo inarrestabile dal 1996, contaminando moltissime softcompany, come Tecmo, RivenHill Software, Sega, Koei, Human, che si adopereranno attivamente per replicare ad hoc la formula iniziatrice di Resident Evil.
Sono anni di uscite importanti, nascono saghe uniche nel loro genere, e la categoria gode di ottima salute, fino al lontano 2005, con il rilascio di Resident Evil 4, autentico terremoto della categoria riflessa in questo genere e del videogioco. RE4 trasforma ulteriormente il genere, non lo stravolge, non lo rovina, non ne fa perdere le sue origini, lo fa semplicemente evolvere in forme nuove, avviluppate con una omogenità percettiva con il cinema. Certamente, con le sue regole, marcatamente action e tps.
È significativo constatare che dopo RE4 il videogioco d'orrore assumerà l'innovazione come un nuovo percorso da seguire. Seminale per la saga di RE e per il videogioco stesso. Ciò ci porta inevitabilmente a toccare una delle più ardue battaglie da tenere sulla categoria, che ancora attanagliano il genere survival-horror, spesso comprimendolo fin troppo e facendo perdere preziosa sanità mentale a chi cerca di spiegare le mille declinazioni, o chi si arrovella a cercare di costruire una logicità accademica sul genere: Cosa è definibile survival-horror e cosa non lo è. Di tutti i generi che i videogiochi ci offrono e che sono facilmente etichettabili, il survival horror è uno di quelli più contorti e difficili da classificare.
Un genere vasto, composto da tante declinazioni, in cui spesso ci si trova invischiati in discussioni poco edificanti. Il SH è contaminato da una autentica miriade di generi e sotto generi (esistono infatti JRPG survival-horror, visual novel survival-horror, persino TRS/TBS survival horror [Time Real Strategy e Time Based Strategy] - ovvero videogiochi a turni in tempo reale e non)
Il survival-horror è anche uno dei generi più narrativi e complessi del panorama videoludico, che offre, tra i personaggi indimenticabili, luoghi terribili e un bestiario di creature spaventose, la sua formula unica di storie che raramente altri generi possono toccare.
È anche un genere che tende pesantemente a fondersi con altri media, e che ha una feeling assolutamente speciale con il mondo del cinema, come del resto, moltissimi titoli possono facilmente testimoniare con indubbia certezza.
Sono anni di uscite importanti, nascono saghe uniche nel loro genere, e la categoria gode di ottima salute, fino al lontano 2005, con il rilascio di Resident Evil 4, autentico terremoto della categoria riflessa in questo genere e del videogioco. RE4 trasforma ulteriormente il genere, non lo stravolge, non lo rovina, non ne fa perdere le sue origini, lo fa semplicemente evolvere in forme nuove, avviluppate con una omogenità percettiva con il cinema. Certamente, con le sue regole, marcatamente action e tps.
È significativo constatare che dopo RE4 il videogioco d'orrore assumerà l'innovazione come un nuovo percorso da seguire. Seminale per la saga di RE e per il videogioco stesso. Ciò ci porta inevitabilmente a toccare una delle più ardue battaglie da tenere sulla categoria, che ancora attanagliano il genere survival-horror, spesso comprimendolo fin troppo e facendo perdere preziosa sanità mentale a chi cerca di spiegare le mille declinazioni, o chi si arrovella a cercare di costruire una logicità accademica sul genere: Cosa è definibile survival-horror e cosa non lo è. Di tutti i generi che i videogiochi ci offrono e che sono facilmente etichettabili, il survival horror è uno di quelli più contorti e difficili da classificare.
Un genere vasto, composto da tante declinazioni, in cui spesso ci si trova invischiati in discussioni poco edificanti. Il SH è contaminato da una autentica miriade di generi e sotto generi (esistono infatti JRPG survival-horror, visual novel survival-horror, persino TRS/TBS survival horror [Time Real Strategy e Time Based Strategy] - ovvero videogiochi a turni in tempo reale e non)
Il survival-horror è anche uno dei generi più narrativi e complessi del panorama videoludico, che offre, tra i personaggi indimenticabili, luoghi terribili e un bestiario di creature spaventose, la sua formula unica di storie che raramente altri generi possono toccare.
È anche un genere che tende pesantemente a fondersi con altri media, e che ha una feeling assolutamente speciale con il mondo del cinema, come del resto, moltissimi titoli possono facilmente testimoniare con indubbia certezza.
Ma di questo, ne parleremo la prossima volta, cari zombetti.
0 Commenti